Scheda Musicisti

 Home / Scheda Musicisti

Aylen Pritchin & Solenne Paidassi



  Strumento musicale: Violino e musica da camera

Biografia:

AYLEN PRITCHIN

Nato a Pietroburgo, è uno dei più interessanti e attivi violinisti russi della sua generazione.
Nella stagione 2018-2019 ha ritrovato Teodor Currentzis e l'orchestra MusicAeterna con cui ha eseguito il concerto di Tchaikovsky in un tour in Russia, oltre ad essere stato ospite solista nella Svetlanov Symphony Orchestra di Mosca, questa volta con il concerto di Korngold. Nello stesso anno è stato ingaggiato per il suo debutto con la Transilvania Philharmonic Orchestra a Cluj (Romania) e con la Cannes Symphony Orchestra in Francia. Ha anche debuttato in Aprile in Canada, assieme al suo partner Lukas Geniusas. Tra i concerti della stagione 2017-2018 citiamo il concerto n. 1 di Prokofiev sotto la guida di  Teodor Currentzis a Mosca, il quintetto d'archi di Schubert con David Geringas a Rellingen (Germania), il concerto di  Bruch a  Durango (Mexico) e il suo debutto con la Russian National Philharmonic Orchestra a  Moscow e con la Mariinsky Theatre Orchestra a Pietroburgo (Russia). Tra i direttori, oltre al già citato  Teodor Currentzis, ha collaborato con Yuri Simonov, Alexander Sladkovsky, Maxim Emelyanychev.
Nel 2014 è stato vincitore assoluto del concorso internazionale Long-Thibaud Competition. Ha brillato anche nel Tchaikowsly di questo anno, e precedentemente è stato premiato anche nei concorsi Wieniawski e Kreisler.

 

SOLENNE PAIDASSI

La violinista francese Solenne Païdassi è stata lanciata dal primo premio del Concorso Internazionale Long-Thibaud 2010 ed è stata Révélation Classique de l’Adami nel 2012. Ha vinto numerosi premi in Francia e all’estero, tra i quali i Concorsi internazionali di Hannover 2009, di Sion–Valais, il Baltique II in Polonia, il Gyeongnam in Corea, Concorso Lysenko in Ucraina. Ha suonato in concerti e recital in tutto il mondo. La sua carriera l’ha portata nelle sale più prestigiose, tra cui Tonhalle di Zurigo, Carnegie Hall di New York, Concertgebouw ad Amsterdam, Salle Gaveau a Parigi e ha partecipato a numerosi festival: Festival Internazionale di Colmars, Festival di Radio France di Montpellier, “La Folle Journée” di Kanazawa in Giappone, Festival Internazionale di Sion Valais, Tongyeong International Music Festival.
Come solista ha suonato con l’Orchestre Philharmonique de Radio-France, la Sinfonia Varsovia, l’Orchestre Philharmonique de Montpellier, sotto la direzione di direttori quali Lawrence Foster, Shlomo Mintz, Vladimir Spivakov, Darell Ang. Ha effettuato registrazioni radiofoniche per France Musique, per Deutschlandradio Kultur e per la NDR Kultur.
Il suo primo cd, registrato al fianco del pianista Laurent Wagschal, dedicato alle sonate di Franck, Pierné, Saint-Saëns, è uscito nel 2013 per Indesens e nel 2015 è uscito un nuovo cd per l’etichetta Aparté con il pianista Frédéric Vaysse-Knitter. Suona un violino Lorenzo Storioni del 1779, concessole dalla Deutschen Stiftung Musikleben di Amburgo.



  date corsi:  28 luglio - 3 agosto 2025

descrizione corso: 

Quota di partecipazione: 350€